EPISTOLA AI COLOSSESI

 

E P I S T O L A   A I   C O L O S S E S I

             I n t r o d u z i o n e

 

            L’Epistola ai Colossesi fa parte, insieme alle lettere agli Efesini e a Filemone, delle lettere paoline dalla prigionia, scritte da Roma nell’anno 61 o 62 e recapitate in Asia da Tichico. A suo tempo avevamo già osservato che la lettera agli Efesini era probabilmente una enciclica (termine tecnico che indica una lettera circolare) indirizzata alle chiese di una vasta regione dell’Asia Minore. Una copia della circolare era stata inviata anche alla chiesa di Laodicea, e sarebbe proprio quella che avrebbe poi dovuto essere trasmessa anche a Colosse, secondo Colossesi 4:16.

            Colosse era una città della Frigia, situata sulla sponda sinistra del fiume Lico, circa 200 km ad est di Efeso, lungo la strada che attraverso l’Asia Minore portava in Oriente.         La chiesa di Colosse era in qualche modo collegata con le chiese di altre due località vicine: Jerapoli e Laodicea. (Le tre cittadine distavano l’una dall’altra circa 20 km). Queste chiese però erano vicine non solo in senso geografico (oggi si direbbe che appartenevano allo stesso distretto), ma soprattutto perché si erano legate con stretti vincoli di comunione fraterna. Paolo testimonia infatti che Epafra (un fratello della chiesa di Colosse che era stato inviato a Roma per aiutarlo) lottava sempre nelle sue preghiere e si dava molta pena sia per i credenti di Colosse che per quelli di Laodicea e di Jerapoli (4:12,13).

            Dal canto suo, anche Paolo ci tiene a far sapere ai credenti di Colosse che sta lottando per loro con un arduo combattimento (2:1). Cioè le sue preghiere d’intercessione per i Colossesi  -  e per quelli delle chiese vicine  -  erano talmente intense e pressanti da essere paragonate ad un combattimento. Di regola un combattimento è condotto contro un nemico. Il nostro nemico, Satana, quando non riesce ad impedire la predicazione, cerca di distorcerne e di diminuirne gli effetti. Questo stava succedendo a Colosse (vedremo fra poco i dettagli).

            Una cosa da notare attentamente è che quei credenti Paolo non li conosceva di persona, ma ne aveva solo sentito parlare (nel versetto 2:1 è detto chiaramente che essi non avevano mai visto la sua faccia). Eppure stava conucendo per loro un arduo combattimento.

            (Pensiamo invece a come si comporta di solito qualche altro in condizioni analoghe. Forse con una constatazione di impotenza: “Sono troppo lontano per fare qualcosa”; magari, con una giustificazione: “Qui ho un mucchio di problemi, e poi, in fondo, quelli non li conosco nemmeno!”; quasi sempre, con una espressione di rammarico apparentemente sincera: “Peccato, una così bella testimonianza che rischia di andare in rovina!”).

            I problemi da cui erano afflitti in quel periodo i credenti di quella regione dell’Asia Minore sono descritti nei versetti 2:4-23. Senza entrare in dettagli, possiamo capire che i Colossesi si erano lasciati convincere da qualche predicatore itinerante di estrazione giudaica ad attribuire eccessiva importanza a riti,  tradizioni e precetti di legge. Ar riguardo, Paolo asserisce che non bisogna confondere l’ombra con la sostanza (2:17).        (Faremmo bene a considerare che spesso il voler rispettare delle regole nasconde in realtà il desiderio di sentirci a posto davanti a Dio. Ma c’è di peggio: un tale comportamento ci porta facilmente a criticare coloro che non le osservano!  “Nessuno vi giudichi [riguardo a queste cose]”, ammonisce però Paolo, 2:16).

            Un altro errore dei Colossesi era quello di credere che bisognava ricorrere a riti speciali per difendersi dalle potenze ultraterrene, o propiziarsene l’aiuto (culto degli angeli, v.18).

            (La mania di volersi difendere dagli influssi ultraterreni porta anche ai giorni nostri ad una serie di comportamenti superstiziosi  -  amuleti, oroscopi, giorni fausti e infausti).            Queste false convinzioni e paure derivano, dice Paolo, da una insufficiente conoscenza di Cristo, che ha vinto una volta per tutte le potenze delle tenebre. (Vedere in particolare l’immagine del corteo trionfale del v.15. Il corteo trionfale era in uso presso i Romani, quando il vincitore trascinava dietro il suo carro i prigionieri catturati, esponendoli in mostra. Così ha fatto Gesù, il quale dopo aver sconfitto le potenze delle tenebre  -  dopo averle spogliate  -  le ha messe in mostra  dietro al suo carro di trionfatore. La vittoria di Cristo sulla croce significa che nessuna misteriosa potenza malefica (principati, potestà) potrà più farci paura. Cristo le ha vinte per tutti noi, definitivamente.

            Un terzo errore del comportamento dei Colossesi era quello di voler mortificare il corpo con pratiche ascetiche (2:23). Le pratiche di austerità corporale, osserva Paolo, pur servendo ad umiliare il nostro fisico, non ci fanno in realtà mutare nell’intimo. Peggio ancora, potrebbero inorgoglirci (servono solo a soddisfare la carne).

 

            Già si è osservato che la lettera ai Colossesi fu scritta contemporaneamente a quella agli Efesini. Elenchiamo le principali analogie tra le due lettere (soggetti, riferimenti personali, espressioni caratteristiche):

 

EFESINI

 

1:15; 3:4

1:20-23

2:15-16

3:3 sg.

4:16

4:22-24

4:32

5:19

5:22 - 6:4

6:5-9

6:18-20

6:21-22

COLOSSESI

 

2:1

1:15-19

2:14

1:26 sg.

2:19

3:10

3:13

3:16

3:18-21

3:22 - 4:1

4:2-4

4:7-8

                   ARGOMENTO

 

Paolo non li ha mai incontrati di persona

Cristologia

L’atto accusatore scritto in precetti

Il mistero rivelato

Le giunture del coprpo e il Capo

L’uomo vecchio e l’uomo nuovo

Il perdono

Salmi, inni e cantici spirituali

I doveri nella famiglia

I rapporti tra servi e padroni

La preghiera

Tichico recapiterà la lettera e farà sapere

ai destinatari altre notizie di Paolo

 

 

 

 

            Dalla lettura puntuale della lettera ai Colossesi possiamo apprendere altrii dettagli:

  -  (1:7; 4:12,13)         Era stato Epafra ad evangelizzare i Colossesi

  -  (1:24; 4:3,10,18)    Quando scrisse, Paolo si trovava in prigione

  -  (1:8)                       Le informazioni sui Colossesi gli erano state portate da Epafra

 

             Mettendo assieme poi le notizie della lettera ai Colossesi con quella a Filemone si possono poi trarre altre deduzioni. Apprendiamo che la chiesa di Colosse si radunava in casa di Archippo (Fil 2), e che Filemone (un benestante) e Apfia (forse sua moglie) ne erano membri. E’ detto che Archippo aveva rivevuto dal Signore un ministero (ossia un servizio da svolgere) (Col 4:17). Si trattava probabilmente del compito di tenere a disposizione la sua casa per le riunioni, e di prendersi cura della chiesa come anziano. (Paolo gli dice perentoriamente: “Bada al servizio che hai ricevuto nel Signore, per compierlo bene”).

            Dalla lettera a Filemone (v.23) si deduce poi che Epafra sarebbe rimasto a Roma ad accudire Paolo, e che Onesimo (lo schiavo di Filemone che, dopo aver derubato il padrone era fuggito a Roma, dove aveva incontrato Paolo e si era convertito) avrebbe accompagnato Tichico nel viaggio fino a Colosse (v.12). Il riferimento ai doveri dei servi riguardo ai padroni (e dei padroni riguardo ai servi) è particolarmente significativo se pensiamo che la lettera ai Colossesi fu letta a tutta la chiesa riunita in casa di Archippo, alla presenza di Filemone, di sua moglie e del fuggitivo Onesimo che, sebbene cambiato spiritualmente, avrebbe dovuto riprendere a servire il suo padrone più di prima, anche nei momenti in cui non si sentiva direttamente sorvegliato...(3:22).

 

            Nella lettera ai Colossesi sono comprese parti essenzialmente dottrinali ed altre di carattere pratico. Tra le parti dottrinali, merita di essere specialmente messo in evidenza il Brano Cristologico di 1:15-20, dove viene descritto un Cristo di dimensioni cosmiche, in una posizione di assoluta preminenza. L’essenza e l’opera di Cristo ci vengono presentate senza limiti, e arrivano dove non avremmo forse pensato potessero arrivare. Leggiamo così che l’amato Figlio è l’immagine dell’invisibile Dio (15), il principio di tutto (15,18), l’artefice, il fondamento e il sostegno della creazione (16,17), il fine e lo scopo dell’universo (16b). Ma sia ringraziato Iddio che questa figura così eccelsa non ci resta inaccessibile, perché si occupa continuamente di noi. Infatti noi, deboli esseri, siamo membri della Chiesa, membra del Corpo di cui Egli stesso è il Capo (18).

 

            Tra le parti di carattere pratico emerge invece il brano 3:1-17, dove Paolo intende far capire che la vita cristiana esige una serie di cambiamenti. Con una contrapposizione di concetti tipica del suo stile, Paolo parte dalla considerazione che i destinatari della lettera sono morti (voi moriste, v. 3: è chiaramente un paradosso) e risuscitati. Pertanto ora devono cambiare i pensieri (cercate le cose di sopra, v.1) e le abitudini (le abitudini sono come gli abiti, occorre sostituirli: spogliatevi e rivestitevi, v.8-13). E come atto conclusivo, dopo essersi appropriati degli abiti nuovi (le caratteristiche del cristiano, v. 12,13), occorre ancora sapersi rivestire dell’amore, quasi fosse un mantello, che servirà a rendere perfetto l’intero abbigliamento (14).

 

 

            Analisi dettagliata di 1:1-14

 

 

            L’Evangelo si espande

            La Buona Novella era stata portata a Colosse per mezzo di Epafra (7), "compagno" di Paolo nel servizio del Signore (Come abbiamo già detto, Paolo non aveva mai predicato direttamente a Colosse, cfr 2:1. Era stato lo stesso Epafra a riferire all'Apostolo le notizie del progresso spirituale dei Colossesi). Così Paolo gioisce immensamente che il messaggio della grazia sia giunto fino a loro e quasi si stupisce di meraviglia quando considera che l'Opera di Dio sta progredendo in tutto il mondo.

 

            Impariamo anche a ringraziare

            Paolo desidera far sapere ai Colossesi che le sue preghiere per loro erano continue (3); egli non cessava mai di pregare (9). Abbiamo visto come i credenti di Colosse avessero dei problemi e necessitassero di molto aiuto; così Paolo, non potendo soccorrerli di persona, pregava per loro. Ma è notevole considerare che Paolo nelle sue preghiere non si limitava solo a chiedere: egli ringraziava (6). Ringraziava Dio per la fedeltà e l'amore dei Colossesi, ma soprattutto perché l'Evangelo, che era pervenuto fino a loro, stava crescendo e portando frutto in tutto il mondo (6).

            (Teniamo dunque a mente questa lezione: solleviamoci ogni tanto dai nostri soliti problemi e guardiamo oltre l'orizzonte. Vedremo allora l'Opera di Dio che si espande e porta frutto, dall'Africa alla lontana Corea, dal Sud America ai paesi dell'Est, talvolta tra miserie, tormenti e persecuzioni. Non è questo un motivo validissimo per ringraziare il Signore?).

 

            Un modesto servitore  

            Se i Colossesi hanno udito l'Evangelo, se Paolo ne ha appreso i progressi, è dunque per opera di Epafra. Di Epafra effettivamente non sappiamo molto. Paolo lo definisce "caro compagno" e "fedele ministro" (= servitore) (7). Più avanti (4:12,13) lo chiamerà " servo di Gesù Cristo", e ne attesterà la perseveranza nella preghiera. (Dall'Epistola a Filemone, v.23, apprenderemo poi che Epafra divenne "compagno di prigione" di Paolo a Roma). Possiamo dunque definire Epafra un uomo che seppe servire e soffrire per l'Opera del Signore.

            E' di siffatti ''collaboratori” che Dio si serve per il progresso dell'Evangelo nel mondo.

 

            Le richieste di Paolo nelle preghiere

            Avevamo detto che Paolo ringraziava Dio per i Colossesi (3). Ora vediamo in dettaglio che cosa chiedeva per loro: che imparassero sempre di più a conoscere la volontà di Dio (9); che seguissero un cammino spirituale in continua crescita (10); che fossero fortificati (11); che si ricordassero sempre di ringraziare Dio per la posizione meravigliosa in cui Egli li aveva messi (12-14).

 

            La conoscenza della volontà di Dio

            Dice il testo che essa deve essere "profonda", e che occorre esserne "ripieni" (9). Ma attenzione! Non si tratta di una conoscenza soltanto teorica: essa ha scopi eminentemente pratici, e deve produrre un reale cambiamento di vita.

 

            Camminare (= comportarsi) in modo degno del Signore

            Ecco il preciso risultato della conoscenza della volontà di Dio, che significa non rimanere sterili e inattivi, ma cercare di piacere a Dio operando nel bene (= portando frutto). Tale esercizio pratico condurrà ad un ulteriore accrescimento della conoscenza (10 b). La conoscenza è dunque un'attività progressiva.

 

            Essere forti

            Un cristiano pieno di conoscenza ed esercitato nella pratica del bene, sarà pure ripieno della potenza della gloria di Dio. Egli sarà dunque "forte". Ciò non significa necessariamente che sarà in grado di compiere grandiose e spettacolari operazioni: la forza dei credenti si manifesta appieno quando essi riescono a non venir meno di fronte alle prove (= sono "pazienti”), e sanno sopportare le offese senza reagire (= sono "longanimi") (11).

 

            La preghiera di Paolo termina con la richiesta che i Colossesi rendano grazie a Dio per essere stati ammessi a partecipare alla “sorte dei santi nella luce” (12). Questa sorte è l' "eredità" che Dio ha riservata nei cieli per i credenti (cfr 1 Pi 1:4).

 

 

            Il Regno del Figlio

            La "sorte" dei santi non è solo una speranza: Dio ci ha già trasportati nel Regno del Figlio; questo per i credenti è un fatto acquisito. Ciò significa che fin d'ora possiamo vivere in un'altra realtà, in una vita nuova (cfr 3:1-3). La situazione da cui siamo stati "riscossi" è chiamata la "potestà delle tenebre" (tutto il brano evoca il passaggio da uno stato di schiavitù ad uno di libertà).

            Ricordiamoci dunque: il motivo di un ringraziamento continuo sarà anche per noi solo e sempre ciò che Dio ha compiuto in Cristo. E il ringraziamento dovrà essere reso con allegrezza (12): la gioia della salvezza non dovrà mai offuscarsi di fronte ad alcuna avversità.

 

                                                                                    Davide Valente